Tale ciclo di manifestazioni rappresenta una serie di appuntamenti pomeridiani  incentrati su eventi culturali di diverso tipo: essi sono solo ed esclusivamente organizzati in funzione della cultura.

Strumento, questo, che ha sempre contraddistinto il Circolo Culturale L'Agorā di Reggio Calabria a far data dalla sua istituzione.

 
 
   

 

 

emilio salgari

pellegrino artusi

gioacchino murat: un re tra storia e leggenda

il sacro

uomini e lupi in aspromonte

5 maggio

identitā perduta

geotermia

l'editore racconta la rivolta di reggio

carnascialia

 

 

 

 

 hypergonar

gioacchino murat: un re tra storia e leggenda

1970-2010 leggere la rivolta

i pelasgi o popoli del mare

5 maggio

pirateria turchesca sulle coste della calabria

a proposito di toponomastica storica 

 

 

 

 

gioacchino murat: un re tra storia e leggenda

 hypergonar

5 maggio

una giornata per de andrÉ

gli aiuti ungheresi nel terremoto del 1908

sunday bloody sunday

la guerra del vietnam

alle origini del giallo: sherlock holmes

 

 

 

18.01.08

 

 

 

 

 

Uomini contro: giovannino guareschi

la globalizzazione

il '68

5 maggio - giornata di studi napoleonici -  VI ed.

passeggiate danubiane: sĀndor mĀrai

uOMINI CONTRO: INDRO MONTANELLI

la mano nera e sua presenza nella provincia di rc

EROSIONE DELLE COSTE E LORO SALVAGUARDIA

PSeudO termalismo ed origini vulcaniche submarine

Tetramorium: il mondo delle formiche

UOMINI CONTRO: PIER PAOLO PASOLINI

REGGIO JUDAICA

 

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Garibaldi: chi era costui?

Anni di piombo: tra utopia e speranze

La Russia degli Zar: Paolo I

La rivoluzione ungherese del '56 ed i documenti d'archivio

"5 maggio" - giornata di studi napoleonici

Sandor Petofi tra letteratura e risorgimento europeo

Il Santo Graal: tra mito e leggenda

Le reali fonderie e le miniere nella provincia reggina

I bronzi di Riace: interpretazione e lettura anatomistica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ShinyStat