Dopo l'introduzione di Antonino Megale che ha fatto un breve ma significativo excursus sul tema oggetto della giornata di studi organizzata nell'ambito dei "Pomeriggi Culturali", la parola è passata a Gianfranco Cordì.
Il punto d’incontro che mette d’accordo storici e sociologi a riguardo i natali della globalizzazione è il 9 novembre del 1989 data in cui si assistette alla caduta del muro di Berlino che, tra l’altro, spiega Gianfranco Cordì è stata anche il decesso del sistema di economia centralmente pianificata.
Da questo stato di cose – continua il relatore – si assiste ad una nuova forma di economia del  mercato, il capitalismo diventa globale e si trasforma in un unico impianto economico, a ciò  l'intervenuto fa dei chiari riferimenti a Carlo Galli.
Da quel momento si è assistito ad un flusso di contatti tra culture variegate ma anche ad una politica atta alla “conquista” di nuove e consistenti fette di mercato ad opera delle multinazionali.
Questo fenomeno ha radici antiche, infatti il relatore – nel corso del suo intervento – si riallaccia a quanto asseriva nella presentazione Antonino Megale e cioè riferendosi a dati cronologici relativi ai secoli passati, come ad esempio l’Impero Romano d’Occidente, la sua caduta nel 476 d.C: il confronto tra due realtà ciò che restava di quella romana e la nuova spinta che veniva dall’Est europa ad opera di Odoacre.
Ritornando a date più recenti e nella fattispecie all’altra data simbolica, quella della caduta non solo del muro che divideva la città di Berlino posta ai confini tra la Repubblica Popolare e quella Federale, bisogna dire con tale crollo si abbatté anche l’ossatura del sistema sovietico, del suo sistema economico pianificato, quindi il blocco comunista.
Prima di tali fatti, c’è da rilevare la suddivisione non solo politica ma anche economica generata dalla conseguenze del secondo conflitto mondiale, scaturito in due blocchi avversi: gli stati satelliti degli Stati Uniti (blocco occidentale) e quelli che ruotavano intorno all’Unione Sovietica (blocco orientale).
Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, capitalismo e socialismo si erano affermate come  ideologie contrapposte all'interno dello scacchiere mondiale.
Gianfranco Cordì riferendosi alla data del 1989 ricorda ai presenti che essa non solo rappresenta il crollo simbolico dei due blocchi che in quella architettura divisoria vi era la divisione tra capitalismo e socialismo, ovvero democrazia e comunismo.
Il 1989 rappresenta quindi l’icona della fine del comunismo e la conseguente capitolazione del socialismo reale nell’Unione Sovietica, a testimonianza di ciò sono i segnali dati dalla perestrojka e della glasnost condotti  da Michail Gorbaciov, eletto segretario generale del PCUS nel 1984.
Da queste cifre storiche – prosegue il Cordì – il capitalismo rappresenta l’unica ideologia sia politica che economica rimasta operativa e, naturalmente dominante sull’intera scena mondiale, ponendo anche degli altri quesiti come la nuova posizione della destra  e della sinistra: «Il mondo presente (diretto e regolato da un capitalismo ormai senza freni ed ordinato dal potere delle industrie multinazionali) richiede e desidera una “sinistra” ed una “destra” di quale tipo?».
Ma il relatore ha posto la sua attenzione anche su altri dati storici come il dominio incontrastato delle multinazionali che rappresenta una sorta di nuovo colonialismo, ma ha anche posto l'accento su altre situazioni come quelle riferirete alle nuove di contestazione organizzate da alcuni movimenti   come ad esempio i "no-global" ,i "black-block", non dimenticando il famoso attacco dell'11 settembre alle Twin Towers.
Gianfranco Cordì conclude la sua interessante relazione dicendo che «la perspicua attenzione alle problematiche del singolo, io credo, rischia di far perdere di vista tutto quanto l’universale.
Ed inoltre, l’accento posto solo sulle dinamiche di mercato potrà incorrere nel pericolo di far smarrire lo specifico, il particolare.
Come dire, la “sinistra” conoscerà a menadito che cos’è la “giustizia sociale” (ed il Welfare State) ma rischierà di smarrire l’idea del governo di un paese. La “destra” conoscerà ogni segreto della Banca Mondiale ma potrà dimenticarsi di come gli uomini si uniscono all’interno di una democrazia.
D’altronde per “sinistra” e “destra” la situazione attuale richiederà comunque delle politiche che siano coerenti con la loro storia ed il loro patrimonio ideale.
Forse il rimedio a ciò per entrambe potrebbe essere quello di cercare di non trascurare proprio ciò che hanno la ventura di stare trascurando oggi.
Si tratta di una sfida che ha dimensioni nuove e inaspettate.
Come nuove e inaspettate sono oggi le dimensioni che hanno assunto l’industria globale ed il capitalismo.
Una volta ammesso che il fondamento della diversità fra “sinistra” e “destra” rimane sempre il principio di uguaglianza fra gli uomini, perché non pensare che l’inizio di una riflessione davvero puntuale ed incisiva sull’industria globale ed il capitalismo non possa riuscire a diventare il terreno d’incontro appunto di questo: “ciò che hanno la ventura di stare trascurando oggi?»

ShinyStat
5 giugno 2008

T. ADORNO- M- HORKHEIMER, Dialettica dell'illuminismo, Einaudi, Torino, 1966;
ARIOSTOTELE, Politica, Laterza, 1963;
E. J. SEYÉS, Che cosa'è il terzo stato ?, Editori Riuniti,1972;
H. BOGDAN, Storia dei paesi dell'Est, Soc. Ed. Internazionale,1991;
p. vIRILIO, La velocità di liberazione, Mimesis,1992;
N. BOBBIO, Destra e sinistra, Donzelli,1994;
A. GIDDENS, Malattia mondiale: i governi non governano, "Reset", 27/04.96; 
M. SALVATI, Cambiare la sinistra, " Reset ", n° 31, ( settembre, 1996 ) ;
E. J. HOBSBAWM, Il secolo breve, BUR,1997;
P. VIRILIO, Lo spazio critico, Dedalo,1998;
L.GALLINO, Globalizzazione e disuguaglianze, Laterza,2000;
M. HARDT - A. Negri, Impero, BUR,2000;
J. RIFKIN, L'era dell'accesso. La rivoluzione della new economy, Oscar Mondatori,2000;
Manuale di storia del pensiero politico (a cura di C. GALLI), Il Mulino,2001;
J. RIFKIN, La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato, Oscar Mondatori,2002;
F. FUKUJAMA, La fine della storia e l'ultimo uomo, BUR,2003.