





Nell’Aula Magna  dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria è stato presentato nel corso di  un breve seminario in collaborazione con la cattedra di mass-media il progetto  “Il futuro è obsoleto”.
    Questo programma visivo risulta composto da otto storie, registrate tra il 1992 ed il 1995, di cui si allegano  gli abstract ricavati dal retro della VHS che li raccoglie.
    Il progetto del movimento  cinematografico di “CaneCapovolto” nasce a Catania nel 1992 dietro le idee di  Alessandro Aiello ed Enrico Aresu, ai quali si aggiunge nel 1996 Alessandro De  Filippo.
    Il percorso di  “CaneCapovolto” è indirizzato ad un percorso indirizzato ad un programma  filmico di tipo sperimentale ai quali il  gruppo lavora ad una sorta di esplorazione dei temi surreali, del movimento  dell’avanguardia statunitense e della alterazione apicale delle immagini.
    Quindi il messaggio del  cinema di “CaneCapovolto” è quello indirizzato ad una “politica di rottura” nei  raffronti degli indirizzi culturali di società dello spettacolo  contemporanea, che a volte  tende ad annichilire  la personalità dello spettatore. 
    Attraverso lo  strumento dell’analisi, il cinema di “CaneCapovolto” tende a mostrare, ad evidenziare questi  messaggi indirizzati a voler “controllare la collettività” ma anche ad una  ricerca indirizzata ad una sfera nella quale gravitano diverse tipologie di  supporti visivi, tra i quali i primi esperimenti di pittura su pellicola  formato super8 presenti nell’attività di Stan Brakhage al quale il  generale di “CaneCapovolto” omaggia con “Scraps Brakhage Stolen” e “Behind Your Eyelids” con  lavorazione di pellicola sovra esposta.
BEHIND YOUR EYELIDS | 1993 –  colore – 4’16” – colonna sonora: Z’Ev.
    Dietro le tue  Palpebre; processione di immagini fantastiche e colore. Qui ed in “Scraps  Brackhage Stolen è stata riutilizzata pellicola già esposta.
SCRAPS BRAKHAGE  STOLEN | 1992 – colore – 5’27” - colonna sonora: Controlled Bleeding.
    Videoclip  hardcore-electronic. Ho immaginato che   Stan Brackhage mi abbia rubato della pellicola per lavorarla e poi  rivendermela. Film-gemello di “Brakhage Scraps Stolen”.
SLEEPING  ELECTRICITY | 1992 – colore – 2’35” - colonna sonora: The Hafler Trio.
    Natura morta con  corrente elettrica. Animazione   fotogramma singolo.
STREET ANGELS  (with Virus) | 1993 – colore – 9’  – Video,Plagium 001.
    Approccio  operative al Plagiarismo “Intervento trasparente su immagini di significato  universale”. Documentario deviato per vista ed udito sconnessi.
ENDO UND NANO |  1993 –bianco e nero – 7’  30”– colonna Sonora: B.Guerrera e B. Caladarella.
    “Un racconto di  amicizia ed eresia dentro lo stomaco della Società dello Spettacolo”.
MEATBEAT GLAMOUR  |  1993 – colore/bianco e nero – 5’ – colonna Sonora: Psychick  Warriors av Gaia.
    Filmclip  carnale. Immagini attraenti e repellenti i sovrapposizioni rapide dimostrano  come la classificazione ‘positiva’ obbedisca a leggi controverse.
INVASIONE (per 2  o 3 giocatori) | 1994 – bianco e nero – 11’20” – colonna sonora: Elio  Martusciello.
    Una malattia  collettiva immaginaria; film sulla “realtà” concreta dell’allucinazione. Basato  su u esperimento di montaggio di brevi soggetti indipendenti.
STORIE DI  MONELLI (film Surrealista)
    1995 – bianco e  nero/colore – 11’20” – colonna sonora: Cane CapoVolto.
    Figlia di un  sogno: volgarizzare il Surrealismo praticandolo. Il soggetto di “Storie di  Monelli” trae forte spunto da un’intervista al filmaker Jael Haerting e dai  retroscena Voodoo del film tedesco “Angelika”.