


Presso la sala „Gilda  Trisolini” del Palazzo „Corrado Alvaro”, sede della Città Metropolitana di  Reggio Calabria, si è svolta la presentazione del volume storico, a cura di  Natale Bova, avente come titolo „Condera e il suo comprensorio: Trabocchetto,  Spirito Santo, S.Cristofaro, Pruno, S.Elia, Pietrastorta – rioni e frazioni di  Reggio. Cronistoria dalle origini all’anno 1997”.
  Sant'Elia di Condera,  meglio noto come Condera, è un quartiere di Reggio Calabria che  con quelli di Trabocchetto e Spirito Santo costituisce  la IV circoscrizione comunale. 
  Su tale area si estende  il cimitero comunale di Condera, il più grande dei 23 ubicati nella città di  Reggio Calabria. 
  Su tale territorio  insistono toponimi antichi quali Còndera, poi Mindino, Campi Francesi, Pietrastorta  ed ognuno di questi toponimi è stato motivo di interesse e di confronto tra  diversi studiosi, ricercatori e storici. 
  Da quest'indagine emerge  che Còndera è la denominazione di quasi tutto il territorio dell'attuale IV  Circoscrizione del Comune di Reggio Calabria, da qui l'esigenza da parte  dell'autore del saggio storico di allargare il campo di studio ed apportare  nuove informazioni sul conto delle orgini e della storia di tale area. 
  Dalla conferenza  organizzata dal Circolo Culturale „L'Agorà” emerge a chiare lettere il notevole  lavoro di ricerca da parte dell'autore che attraverso una complessa indagine ha  avuto modo, pur se tra molte difficoltà di delienare la storia, le vicende ed i  personaggi di un'area ricca di […] preziose informazioni sul conto delle  origini e della storia del territorio e che è molto antica, contrariamente a  quanto si pensi, anche se con periodi bui e importantissimi resti archeologici […] (1) 
  La struttura  del saggio storico va ad analizzare la conformazione fisica del comprensorio di  Còndera, la sua strututtura geologica ed i ritrovamenti di fossili animali su  tale territorio, i vari toponimi ubicati su tale area. 
  A riguardo tali  fasi storiche si registra un lungo arco di tempo che va da quella preistorica  per passare poi a quelle successive. Sempre in riferimento al periodo primitivo  si registra la presenza di un industria neolitica su tale area (2)
  Gli altri periodi storici, caratterizzati da personaggi,  eventi, strutture architettoniche, vanno dall'era ellenico-romana, piace  ricordare il ritrovamento da parte dello stesso autore di un laterizio rivenuto  nella zona denominata Trabocchetto (3), a fasi storiche più recenti.
  Tra le vicende storiche che sono stato oggetto di analisi  nel corso della conversazione vi sono quelle inerenti agli aspetti  architettonici quali la cinta muraria datata intono al IV secolo a.C., le  necropoli, i vari ritrovamenti archeologici, l'asse viario (4). 
L'analisi del  territorio ha riaguardato anche i vari luoghi di culto ubicati sul territorio,  gli aspetti naturalistici e le diverse opere pubbliche poste nei vari punti del  comprensorio in argomento. Nel corso della coversazione culturali sono  intervenuti  il  Consigliere Metropolitano Delegato all'Istruzione, Università e Ricerca,Turismo  e Spettacolo, Demetrio Marino che ha espresso compiacimento nei confronti del  saggio storico,  Gianni Aiello  (presidente del Circolo Culturale „L'Agorà") e  l'autore Natale Bova (studioso, segretario e  vice presidente del sodalizio culturale reggino).  

   
 
9 gennaio 2018
  
  
  (1) N.BOVA, „Còndera e il  suo territorio. Trabocchetto,Spirito Santo,San  Cristofaro,Prumo,Sant'Elia,Pietrastorta. Rioni e frazioni di Reggio.  Cronistoria: dalle origini all'anno 1997”, Caruso Edizioni, 2017,pag.11;
    (2) N.BOVA,cit. pag. 15;
    (3) N.BOVA,cit. pag. 28;
  (4)
 
la manifestazione