La manifestazione, dopo l’introduzione di Orlando Sorgonà,  è stato presieduto dal dott. Santo Gioffré , appassionato di storia ed assessore all’Assetto del Territorio, Protezione Civile e dei Beni Culturali dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria.
Durante la grande Mostra che si è tenuta a Venezia, l’anno scorso, sui "Greci d’Occidente", venne mostrato per la prima volta al mondo un manoscritto autografo, risalente a 640 anni fa di un certo Leonzio Pilato, detto l’Attico, conservato nella Biblioteca Marciana della città lagunare .
Il manoscritto riportava la prima traduzione che era stata mai realizzata, dal greco al latino, "De verbo ad verbum", dell’immortale "Iliade" di Omero . Chi era Leonzio Pilato ?
Era un Greco ?
Era uno straniero di passaggio in Italia ? Chi era costui?
Giovanni Boccaccio nella "Geneologie deorum gentilium" incomincia a dire una verità, che fu poi dimenticata per secoli . Boccaccio, con sua grande meraviglia e con una certa dose di orgoglio, dice « non fui forse io per primo tra  i Latini, udir privatamente, la traduzione dell’Iliade da Leonzio » .
E perché Francesco Petrarca nelle "Selines" dopo una descrizione del tutto particolare di questo Monaco Bizantino, ne parla da discepolo dopo aver conosciuto un grande Maestro ?
Chi fu Leonzio Pilato, dunque ?
Dopo Giovanni Boccaccio e Francesco   Petrarca, il silenzio scese su Leonzio Pilato.
Solo nel 1579 Mehus trattò di Leonzio nelle pagine introduttive dedicate all'epistolario di Ambrogio Traversari: agli inizi di questo secolo, nel 1907, Nolhac, ne trattò e, da studioso profondo qual era, non ne poteva fare a meno studiando il Petrarca.
Giovanni Boccaccio nella "Genalogia degli Dei Gentili" scrisse la celebre frase che consegnò Leonzio Pilato all'immortalità «... Io sono stato il primo, tra i latini, che da Leonzio Pilato, ho udito l'Iliade» .
Sul luogo di nascita di Leonzio la confusione nacque dal fatto che egli amava definire Tessalo, tanto era l'amore che portava per la sua patria spirituale e letteraria, la Grecia.
Ma che egli fosse un Italo--Greco  e, precisamente che era nato a Seminara, lo sapeva benissimo il Petrarca «Leo Greco  vere Calaber, sed ut ipsa vult Thesalus, quasi sit grecum esse quam italum» .  
Ma questo fatto fa onore a questo grandissimo figlio reggino se fin d'allora capiva che più il campanile, vale la cultura.
Non si sa quando nacque, ma che Barlaam, l'altro grande di Seminara, lo volle come discepolo lo dice lo stesso Leonzio: nel 1342 Leonzio è a Gerace quando Barlaam nr divenne Vescovo.
Il Maestro, oltre la lingua e la letteratura greca, gli trasmise l'amore per i viaggi e quel che, di inquietudine e di ansia, che ne fecero, di Leonzio, un errabondo.
Nei primi anni del 1350, Leonzio è a Creta: nell'inverno del 1358 Petrarca, alla ricerca di un traduttore delle opere di Omero, se lo fa presentare da un giurista, a Padova, dove Pilato seguiva i corsi di studio.
Leonzio incomincia a tradurre i primi cinque libri dell'Iliade, poi preso da un irrefrenabile desiderio di visitare la tomba del suo maestro, Barlaam, ad Avignone, dove questi era morto, di peste, nel 1359, si sposta a Venezia.
Qui lo raggiunse Giovanni Boccaccio, che inviato da Petrarca, cercò di trattenerlo in Italia per continuare le traduzioni dell'Iliade e dell'Odissea.
Per convincerlo, Boccaccio, gli promise la cattedra di greco, nello Studio Fiorentino, ed uno stipendio.
Poiché le lezioni nello Studio Fiorentino iniziavano il 18  ottobre di ogni anno, siamo certi che Pilato continuò le traduzioni, dall'autunno inoltrato e fino al 1362.
In quell'anno qualcosa successe se Leonzio riprende la via di Venezia, dove s'incontra con Petrarca e lo stesso Boccaccio ma non consegna le opere tradotte e commentate che, sembra, porti con se imbarcandosi per Costantinopoli dove continuò i suoi studi.
Nel dicembre del 1635 mentre attua la sua traversata verso Venezia un fulmine lo colpisce e muore.
Certamente Leonzio Pilato segue il destino degli uomini di cultura meridionali che per essere tali, sovente, sono condannati all'anonimato o ad argomenti di studio solo per specialisti, altrimenti non si capisce come mai egli, al pari del Barlaam o di Gioacchino da Fiore, non compaiono mai come argomenti di didattica nei programmi scolastici, ad esempio, nel caso di Leonzio, quando, nelle scuole s'inizia lo studio dell'Iliade e dell'Odissea.
Ma come iniziò la storia che rese immortale Leonzio?             
Sappiamo che Petrarca, verso la fine del 1353,  ricevette dall'ambasciatore bizantno Sigero, un codice greco di  Omero, ma non essendo il Petrarca padrone della lingua greca, visto che il suo maestro era già morto, gli venne il desiderio, di far tradurre il codice, che conteneva l'Iliade e l'Odissea.
Vagò per diversi anni nella ricerca di chi aveva la padronanza e l'esperienza di una tale fatica,  finché trovò, insieme a Boccaccio che intanto aveva coinvolto nel progetto, Leonzio, descritto curiosamente, come d'altronde lo fu Barlaam, da Petrarca e Boccaccio, come « ... uomo orrido  nell'aspetto, orripilante nel volto, con barba lunga e incolta, capigliatura corvina e arruffata, , rozzo e negato ad ogni urbanità, però assai dotto nella lingua greca ed inesausto conoscitore della mitologia greca»  .
A Petrarca gli vennero nelle mani, dopo il 1365, le copie tradotte e commentate dell'Iliade e Odissea di Leonzio che questo stesso aveva lasciato a Boccaccio quando partì da Firenze .
Le copie che si salvarono dal naufragio capitarono nelle mani di un umanista del XIV secolo che vi appose alcune note e che li ricopiò nel Paris lat. 7881.
Nel secolo XV secolo   l'Eneide e l'Odissea passarono nelle mani di Pietro da Montagnana, che vi aggiunse, a sua volta, alcune note.
Poi per curiosità o per un ormai rarissimo metodo di ricerca sistematica, verso la metà di questo secolo uno studioso di origine venete,Agostino Pertusi, ha individuato nei fondi manoscritti di due biblioteche italiane gli autografi di Leonzio, la traduzione “Verbum de verbo” dell'Ecuba di Euripide nei codici Laur. XXXI 10 e il S. Marco 226.
I contatti con il Petrarca ed il Boccaccio del nostro illustre concittadino sono stati immortalati in un opera marmorea dello scultore A. Montelone, ubicata nel Salone del Consiglio Provinciale di Reggio Calabria.
In essa sono raffigurati il Barlaam che impartisce una lezione (da dx verso sx) a Leonzio Pilato, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca.
La scrittura di Leonzio è una scrittura in latino di tipo gotico minuscola, di aspetto un  pò strano, a prima vista, come di un amanuense straniero che tracci a fatica certe lettere.
La sua scrittura, greca, è pure molto  particolare, il “ductus” non è greco ma italo-greco. 
Essa appartiene ad una scuola calligrafica che  ha tradizioni ben definite. 
Si tratta di una prosecuzione tarda della scrittura calabrese di Reggio in uso già nel XII secolo, ma variamente documentata dal XI al XIV secolo. 
Risulta molto simile a quella di Barlaam, di cui Leonzio fu discepolo. 
Nè l'uno nè l'altro usano vere e proprie legature e nemmeno abbreviazioni ma tendono a staccare la penna ad ogni carattere con una scrittura non eccessivamente elegante, ma chiara, di facile lettura e semplice. 
I manoscritti omerici si trovano, oggi alla Marciana di Venezia giunti nel 1823 e sono manoscritti tradotti e commentati da Leonzio Pilato. 
É certo che Leonzio Pilato conosceva benissimo la struttura grammaticale greca dialettale ed arcaica di Omero: e ciò non poteva averlo appreso che sui libri, sui trattati grammaticali, aiutato, forse dal Barlaam o da qualche sconosciuto maestro nei suoi dieci anni di permanenza a Creta, ciò gli permise di dare ben tre recensioni complete dell'Iliade e due dell'Odissea: ma se la traduzione non bastava a renderlo grande, egli fu il primo, in occidente, a commentare con parecchie centinaia di note marginali, ambedue i poemi omerici, dall'inizio alla fine, spiegando concetti, parole, frasi, modi di dire, onde rendere più comprensibili le traduzioni che egli aveva preparato, e questo è l'apporto più grande che egli diede alla cultura italiana della seconda metà del '300. 
Leonzio non solo tradusse Euripide e Omero ma anche Terenzio e voleva tradurre Platone. 
Di questa grande sapienza, dove Leonzio Pilato ne prese gli insegnamenti ?  
Sappiamo che dietro di lui vi fu il grande Barlaam ma bastò questo ? Vi erano scuole nell'Italia meridionale talmente ben organizzate in cui vi era la possibilità di imparare e  dominare, egregiamente il greco classico ? E se si, dove? 
Poteva essere questo il Monastero Imperiale di San Filarete, in Seminara? 
Domande che per adesso non trovano risposta. 
L'unica cosa certa è che la Calabria, con Gioacchino da Fiore, il monaco Barlaam, Leonzio Pilato e Tommaso Campanella ha dato, alla letteratura italiana, un contributo essenziale alla sua nascita e alla sua crescita, e se anche, forse l'osmosi tra cultura greca-bizantina e cultura latina si fosse verificata ugualmente, tutto il nostro umanesimo, senza l'opera di Leonzio Pilato, avrebbe avuto un ritardo, nella sua evoluzione, di un secolo e mezzo. 
A questo punto il dottor Santo Gioffrè conclude dicendo «Ecco perché Io sono convinto che una
delle maggiori sfide » .

ShinyStat
21 ottobre 1999
monumento di Leonzio Pilato (Seminara)
(da dx verso sx): Barlaam impartisce una lezione a Leonzio Pilato, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, .Salone del Consiglio Provinciale di Reggio Calabria