Il Circolo Culturale “L’Agorà” ha organizzato una nuova conversazione da remoto sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Adolfo Celi”. L’incontro, organizzato dal sodalizio organizzatore reggino, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Messina e della Città Metropolitana di Messina. La giornata di studi, dopo i ringraziamenti da parte di Gianni Aiello (presidente del Circolo Culturale “L’Agorà”, ha registrato nel palinsesto organizzativo i saluti istituzionali da parte dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Enzo Caruso del Comune di Messina, delegato dal Sindaco Federico Basile. Il tema organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà”, è stato analizzato da Antonino Megali (vice Presidente del sodalizio organizzatore), che nel corso del suo intervento ha esaminato le varie vicende artistiche ed umane del famoso attore e regista.  Adolfo Celi nasce a Messina il 27 luglio del 1922 ed è stato un grande attore, regista, sceneggiatore. Figlio di Giuseppe, prefetto di Grosseto e di Padova e Senatore del Regno d’Italia, e di Giulia Mondello. Adolfo Celi nel 1942 s'iscrisse all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, dove si diplomò nel 1945 mettendo in scena “I giorni della vita” di William Saroyan. Negli anni dell'Accademia conobbe, tra i tanti, Vittorio Gassman, Mario Landi e Vittorio Caprioli, che gli trasmisero la passione per il teatro e per il cinema. Frequenta l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico negli anni Quaranta, gli anni d'oro in cui la prestigiosa "università della recitazione" sfornò i migliori talenti del nostro cinema e teatro: da Gassman a Strelher, da Nora Ricci a Rossella Falk.  Qui si diploma nel 1945 come regista e comincia a lavorare come attore in teatro. Arriva al cinema grazie al produttore Carlo Ponti, che lo sceglie per il film “Un americano in vacanza” (1946) di Luigi Zampa. Due anni dopo parte per l'Argentina per interpretare, insieme ad Aldo Fabrizi, “Emigrantes” (1949). Portato a termine l'impegno non torna in Italia, si trasferisce in Brasile dove per oltre quindici anni, dirige il Teatro Brasileiro da Comoedia di San Paolo e il Teatro dell'Opera di Rio de Janeiro. Contemporaneamente dirige e produce alcuni film (“Caiçara”, 1950 e “Tico-Tico no Fubà”, 1952). Torna in Europa agli inizi degli anni Sessanta, quando il regista francese Philippe de Broca lo vuole nel cast di “L'homme de Rio” (1964) insieme a Jean-Paul Belmondo. Rientrato in Italia nei primi anni sessanta, trovò un cinema molto diverso da quello che aveva lasciato e in pieno sviluppo. Si specializzerà nelle parti del cattivo, sia nei film western o d'azione sia, con una certa autoironia, nelle commedie, dove interpretò frequentemente personaggi malvagi o potenti. Tra i pochi attori italiani in grado di recitare anche in inglese, grazie alla bravura e alla preparazione professionale venne ingaggiato come protagonista o comprimario in numerosi film internazionali, ottenendo anche il ruolo del villain nella saga dei film James Bond Agente 007 – “Thunderball (Operazione tuono)”, per poi ottenere ruoli importanti in altri film tra cui: “Il tormento e l'estasi” (1965) di Carol Reed, “Il colonnello Von Ryan” (1965) di Mark Robson, “Grand Prix” (1966) di John Frankenheimer, “Masquerade” (1967) di Joseph L. Mankiewicz, “E venne un uomo” (1965) di Ermanno Olmi, “Diabolik” (1968) di Mario Bava. Nel 1969 uscì l'unico film italiano da lui diretto, realizzato con i suoi compagni d'accademia Vittorio Gassman e Luciano Lucignani, l'autobiografico “L'alibi”, “La villeggiatura” (1973) di Marco Leto, “Il fantasma della libertà” (1974) di Luis Buñuel. In Italia raggiunse l'apice del successo quando entrò a far parte del cast della fortunata trilogia composta da “Amici miei” (1975), “Amici miei - Atto IIº “ (1982) e “Amici miei - Atto IIIº “(1985), dove ricoprì il ruolo del professor Sassaroli, un brillante primario ospedaliero annoiato dal lavoro, che si unisce alle allegre "zingarate" di un gruppo di amici fiorentini. Sul piccolo schermo interpretò nel 1972 il ruolo di un medico nazista nel film “Il sospetto” diretto da Daniele D’Anza. Sempre nello stesso anno Adolfo Celi è protagonista nello sceneggiato "Joe Petrosino", che andò in onda in 5 puntate e che venne diretto dal regista Daniele D'Anza. Successivamente, siamo nel 1975, sempre con lo stesso regista, Adolfo Celi interpreta il ruolo di Don Mariano D’Agrò ne “L’amaro caso della baronessa di Carini”, uno sceneggiato in 4 puntate.  Grande popolarità aveva ottenuto anche con il personaggio di James Brooke, ennesimo cattivo, nel televisivo Sandokan (1976) di Sergio Sollima. Nel 1981 prese parte al kolossal storico televisivo inglese “I Borgia”, in cui interpretò (dopo avere impersonato vari prelati e cardinali) la parte di Rodrigo Borgia, salito al soglio pontificio come Papa Alessandro VI. Tornato al teatro negli anni ottanta, venne ricoverato per infarto la sera della rappresentazione teatrale dei Misteri di Pietroburgo di Dostoevskij al teatro di Siena. Vittorio Gassman prese il suo posto sul palcoscenico. Il 19 febbraio 1986 Celi morì, all'età di 63 anni, per un arresto cardiocircolatorio, esattamente 40 anni dopo la morte di suo padre, avvenuta il 19 febbraio 1946. È sepolto nel cimitero monumentale di Messina. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 23 dicembre.

ShinyStat
23 dicembre 2022
la manifestazione